lunedì 15 aprile 2013

Sugnu d’’u sud, sicilianu!

Sugnu d’’u sud, sicilianu! 


Sugnu d’’u sud, sicilianu!
Pistiàtu di li spàsimi,
addumannu succursu. 
Ricìvu sdisarmanti rifiuti
di suicità frasca e putrafatta.

Sugnu d’’u sud, sicilianu!
Addumannu lu dirittu
a lu travagghiu,
a lu pani, a la saluti, a l'amuri. 

Non ammuttu, non scavaccu
lu duluri di l’àutri 
e l'àngia di li taliati chini
di lacrimi e di scantu.

Aspettu lu me turnu, senza fini. 
Non haiu soldi, non chiù!
Riccu di chiai e di duluri,
addumannu cunsulazioni pi la me vita.

Trovu prufissionisti di latruciniu,
non pii, non dutturi, non cunortu:
sulu scippaturi e cacasìmula di l’arma.

Sugnu d’’u sud, sicilianu!
E aspettu senza fini lu dirittu a lu travagghiu, 
a lu pani, a la saluti, a l'amuri. 

(Alessio Patti)

Sono del sud, siciliano! 

Sono del sud, siciliano!
Torchiato dagli spasimi
chiedo soccorso. 
Ottengo disarmanti dinieghi
da società inferma e corrotta.

Sono del sud, siciliano!
Imploro il diritto al lavoro,
al pane, alla salute, all'amore.

Non spingo, non oltrepasso
il dolore degli altri 
e l’angoscia degli sguardi colmi di lacrime e paura. 

Attendo il mio turno, senza fine. 
Non ho denaro, non più! Ricco di piaghe e di dolori,
chiedo conforto e speranza per la mia vita.

Trovo professionisti del furto,
non pii, non medici, non conforto:
solo ladri e impotenti dell’anima.

Sono del sud, siciliano!
E aspetto senza fine il diritto al lavoro, 
al pane, alla salute, all'amore.

(Alessio Patti)

Link Video "Sugnu d' 'u sud, sicilianu!" di Alessio Patti

Per la parte testuale: 

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.

3 commenti:

  1. Profonda, bella, struggente! Il tuo sud, anche il nostro! La tua voce ei tuoi versi sulle tue foto: ricordi, amarezza, realtà, ma tanto tanto amore! Un dolcissimo abbraccio dal mio sud al tuo! Prego per voi! Tvb Alessio, grazie dal cuore!!!
    -MM

    RispondiElimina
  2. Grazie a te MM (mi piacerebbe capire chi sei, però!). Un caro saluto!

    RispondiElimina
  3. Stupenda la tua lirica, versi che chiedono che pretendono in questa società che è alla fine, di poter vivere con dignità, sono del sud anch'io, so che la tua non è un espressione per fare del regionalismo intendiamoci, credo nell'intimo che siamo un popolo con le spalle larghe, abbiamo quella spinta in piu rispetto al nord di rialzarci perchè per noi è stato sempre cosi, non per fare paragoni, nonostante oggi siamo tutti in ginocchio, oggi la situazione in Italia è davvero drammatica, in tutta Italia c'è chi ha cercato di demolire e non costruire, l'Italia e con essa l'uomo è stata messa con le spalle al muro, la tua lirica arriva dritta al cuore di tutti almeno della maggioranza di chi legge, perchè riveve nei tuoi versi questo lamento questa condizione. Lirica di spessore e bellissima interpretazione.

    Alba

    RispondiElimina