sabato 13 aprile 2013

Non si po scriviri lu duluri


Non si po scriviri lu duluri


Lu cuntrastari di l'umanu e di lu disumanu, 
l'attritu di lu corpu spirituali contru chiddu fisicu,
la lotta tra la vita e la morti, sunnu la saitta 
c'anticipa la nostra tristi fini.
Vacanti, allucinazioni e ammaraggiu n'assajunu.
No, non si po scriviri lu duluri,
ne pussenti vuci po mai spiegarilu, 
o nu smiciaciatu bisbigliu cuntarilu, 
pirchi non ni canusciunu li ntrichi.
Di la màuta ca fummu, di l'annariamentu 
e di la fidi ca non sèppimu spùniri,
lu lustru di l'arma n'accogghi lu misteriu, 
ma lassa a nuàtri lu duluri.
Puisia: astuta la me baraunna
e accogghimi nta lu silenziu.

(Alessio Patti)

Non si può scrivere il dolore

Il collidere dell'umano e del disumano, 
l'urtare del corpo spirituale contro quello fisico,
l'agone tra la vita e la morte, sono il lampo 
che precorre la nostra triste fine.
Vuoto, allucinazione e smarrimento 
ci assalgono. 
No, non si può scrivere il dolore,
né alcuna stentorea voce potrà 
mai spiegarlo, o un esile bisbiglio 
narrarlo, poiché non ne conoscono i meandri.
Del fango che siamo stati, dei dubbi 
e della fede che non abbiamo saputo deporre, 
il nitore dell'anima ne accoglie il mistero, 
ma lascia a noi il dolore.
Poesia: spegni il mio bailamme
e accettami nel silenzio.

(Alessio Patti)


Per la parte testuale: 

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.

Nessun commento:

Posta un commento