O donna quantu t’amu!
O donna quantu t’amu!
M’alliscia lu to prufumu
e mi nzunza lu to sapuri,
di duci sucu di granatu.
Di latti e meli su' li to’ vasuni
e nutricanu lu me disìu di nfinitu amuri.
Li to’ carizzi, dilicati carizzi,
su' comu lu rìsinu: vagnanu
lu me campu di vini e sangu,
di cori ca batti e ca t’assicuta.
Li to’ labbra, di maistusa biddizza,
avvampanu lu focu cucenti di chiddi me’
cu tanti t’amu e t’amu ancora!
E puru ju t’amu e t’amu ancora
nta la nira terra, nta lu celesti celu,
e tra li stiddi e l’unni di lu mari ju t’amu!
T’amu comu ama lu focu ardenti
quannu cunsuma la pagghia, e t’amu di chiù
ni ddu spaziu senza fini di ddu duci lamentu
ca nasci dintra a nuautri di na sula vuci.
(Alessio Patti)
O donna quanto t’amo!
O donna quanto t’amo!
M’incensa il tuo profumo
e m'unge il tuo sapore
di dolce succo di granato.
I tuoi baci, delizia di latte e miele,
sfamano il mio disio di sconfinato amore.
Le tue carezze, leggiadre carezze,
sono come la brina: bagnano
il mio campo di vene e sangue,
di cuore che batte e che ti rincorre.
D’incomparabile bellezza, le labbra tue
nutrono l’ardente rogo delle mie
con tanti t’amo e t’amo ancora!
E pur ‘io t’amo e t‘amo ancora
nella nera terra, nel celeste cielo,
e tra le stelle e le onde del mare t’amo!
T’amo come ama l’ardente fuoco
quando consuma la paglia, e di più t’amo
nell'infinità di quel dolce gemito
che nasce in noi da una sola voce.
Nessun commento:
Posta un commento