sabato 13 aprile 2013

Eri omu

Eri omu 


Eri omu ni lu ventri di me figghia, 
appena grapùtu di luci gnota.
Non manu, non pedi, spuntuni d'ali, 
grapìrisi a lu bisognu d'amuri; 
amuri truncatu, primu e ultimu volu 
di ‘n figghiu, di na figghia.
Curuzzu battenti, ca s'astuta
nta ‘n culuri rubinu, di morti 
si nutri lu chiantu disiatu. 
O amuri di figghiu ca mai ti visti,
ca mai ti sintii, ora chi vai
ni mia ti sentu comu pinna di ddi to' ali. 
Senza chiù locu pircantatu 
(e nuddu paradisu ni ventri maternu) 
tu resti ntagghiatu
ni lu me paternu 
d'amuri pi tia, ch'eri omu
ni lu ventri di me figghia.

(Alessio Patti)

Eri uomo 

Eri uomo nel grembo di mia figlia, 
appena sbocciato da luce ignota. 
Non mani, non piedi, spuntoni d’ali, 
aprirsi in bisogno d'amore; 
amore reciso, primo e ultimo volo 
di un figlio, di una figlia. 
Cuoricino battente, che si spegne 
in color rubino, di morte 
si nutre il vagito sperato. 
O amor di figlio, che mai ti vidi 
che mai ti sentii, adesso che vai 
in me ti sento come piuma di quelle tue ali. 
Senza più luogo fatato 
(e nessun paradiso in grembo materno) 
tu resti inciso nel mio paterno d'amore per te, 
ch’eri uomo nel grembo di mia figlia.

(Alessio Patti)

Link Video "Eri uomo" di Alessio Patti - Canta Gino Anselmi 


Per la parte testuale: 

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.

1 commento:

  1. Hai realizzato per questo testo di spessore un video meraviglioso meglio di così non potevi, è un emozione indescrivibile, quel piccolo nel grembo materno che dolcezza, è una nota molto dolente questa, dolorosa, che va compresa e se non ci si riesce non va mai giudicata, perchè le lacrime versate non si possono contare e nemmeo immaginare nel cuore di una madre che per scelta, o costretta si trova addosso questo enorme peso un dolore immane che non ha prezzo e ne misura!! la tua voce Alessio nella tua madre lingua, trapela tutto quanto il dolore! Grazie sei Immenso

    Alba

    RispondiElimina