giovedì 11 aprile 2013

Lu diliriu di l’amuri - (puisia ardimintusa)

Lu diliriu di l’amuri
(puisia ardimintusa)


Comu a na pàmpina rasintavi la me peddi
stanannu e stuzzicannu cu li labbra
li ntrichi chiù ammucciati.
Spiziunavi adaciu tutta l’opira
animata di tràntuli e d’affruntusi suspiri.
La turcevi comu a na canna a lu to vuliri,
cunsumannuci p’ànsina li vini, unni
canciasti lu sangu cu lingui di focu.
E quannu fusti a lu diliriu di l’amuri,
ntrasatta, mi tuccasti l’occhi a vanedda 
e, crudili, rumpisti lu pircantu.
M’affidasti poi a latu di ‘n ciumi,
lassannumi trascinari luntanu 
di ‘n inutili subbissu.

(Alessio Patti - Catania, 2 febbraio 2013)

Il parossismo dell'amore
(poesia ardimentosa)

Come un petalo lambivi la mia pelle
rintracciando i dedali più nascosti 
da stimolare con le labbra. 
Perlustravi accuratamente tutta l’opera 
animata da pulsazioni e da pudici afflati. 
La flettevi come una canna al tuo volere, 
consumandone finanche le vene, ove
al sangue sostituisti lingue di fuoco.
E quando fosti all’apice del tuo parossismo,
all'improvviso, mi toccasti gli occhi socchiusi 
e, crudele, rompesti l’incanto.
M’affidasti poi al margine di un fiume, 
lasciandomi trascinare via 
da un inutile subisso.

(Alessio Patti - Catania, 2 febbraio 2013)

Nessun commento:

Posta un commento