sabato 13 aprile 2013

Lu Diu c’ammizzigghia

Lu Diu c’ammizzigghia 


Puru essennu sapituri di la me càgghia, 
sugnu cu firmizza attiratu di lu to richiamu, 
di ddu cibu chi sazia l’arma; di Tia, ca si' lu Diu 
c’ammizzigghia e ca varda chiù a lu sforzu umanu 
ca a li tanti mali ca nàsciunu dintra a la menti. 
Tu non si' ‘n diu viulentu, vinnicativu, putenti, 
tirannu e mancu ‘n diu riligiusu. 
Si' sulu lu Diu di l’amuri, ca sta nta lu silenziu e cria. 
Disìasti pèrdiri suttamittennuti a nuàtri c’amuri 
umilianti, facennuti schiavu di la nostra dibulizza, 
comu fa ‘n patri cu li so’ figghi. 
Cu mia non ti facisti aspittari. M’arricordu tutti 
li carizzi d’ajeri, e sentu ora lu to abbrazzu 
e la to vuci zurriari paroli di spiranza.

(Alessio Patti)

Il Dio che vezzeggia 

Pur essendo conscio della mia indegnità, 
sedotto dal tuo richiamo, con forza, 
desio il cibo che sazia l’anima, Tu, il Dio 
che vezzeggia e che guarda più allo sforzo umano 
che ai tanti mali che sorgono nella mente. 
Tu non sei un dio dispotico, implacabile, potente, 
tiranno e neanche un dio ecclesiale. 
Dell’Amore, sei solo il Dio. Stai nel silenzio e crei. 
Hai voluto perdere assoggettandoti a noi con amore 
umiliante, facendoti schiavo della nostra debolezza, 
come fa un padre con i suoi figli. 
Con me non ti sei fatto attendere. Ricordo tutte 
le carezze di ieri e sento ora il tuo abbraccio 
e la tua voce sussurrare parole di speranza.

(Alessio Patti)

Link Video "Lu Diu c'ammizzigghia" di Alessio Patti
Link Audio "Lu Diu c'ammizzigghia" di Alessio Patti - recita Giovanni Anzalone


Per la parte testuale: 

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.

1 commento:

  1. Ben tornata anima mia è quello che mi dirà un giorno il mio Dio, abbiamo la stessa Visione .. certo Alessio che ne traiamo beneficio da questa opera meravigliosa, una creatura nata dal tuo cuore dettata da Dio per noi.. tu strumento sei amico mio, quando ti leggo quasi come sentire la sua voce, quindi puoi immaginare la commozione, cosa vuole da noi? soltanto amore e che apriamo i cuori li spalanchiamo a lui e al mondo all'umanità.. è in noi e tutti giorni lo dice, ma noi non lo riconosciamo se non quando ecco.. in momenti come questi dove la commozione non si può più misurare buona giornata.. ti abbraccio fratello mio

    Alba

    RispondiElimina