sabato 13 aprile 2013

Niru omu


Niru omu


Di ‘n rizzu appari niru omu. 
Nta sigillati e grigi mposti trovi a mia 
di scuru vistuta, macramè e velu, 
danzanti nta na peddi di pricòcu rosa. 
Cerchi luci janca, ciacca, 
strata pi disirtari, trovi sulu mposti, lu rizzu 
e a mia: libirtà e catini di la to esistenza.
E tu omu chi sì natura di pircantu
si fuji luntanu di cca non resti chiù eternu.
E ju ti caminu attagghiu
cu la me gonna di velu niru,
lu me gileccu di rasu e lu me reggipettu 
d’apprizzati tramenzi, mentri t’appoji supra 
a lu to vastuni vecchiu omu niru 
mutatu jancu, appinnicatu e stancu
dintra a la to nova jaggia.

(Alessio Patti)


Uomo nero

Da un riccio sorgi uomo nero. 
In chiuse e fosche pareti trovi me 
in abito scuro, macramè e tulle, 
danzante in pelle color albicocca. 
Cerchi luce bianca, fenditura, 
via di fuga, trovi solo pareti, il riccio 
e me: libertà e prigione della tua esistenza. 
E tu uomo, che di sortilegio sei sostanza, 
disertando da qui non sarai più perenne.
Ed io ti passeggerò vicino 
con la mia gonna di nero velo, 
il mio corpetto di raso e il reggiseno 
di pregiati merletti, mentre ti sorreggerai 
al tuo bastone, vecchio uomo nero 
divenuto bianco, appisolato e stanco 
nella tua nuova prigione.

(Alessio Patti)


Per la parte testuale: 

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.

Nessun commento:

Posta un commento