Oltri st’assagghiu c’è sulu lu Paradisu
Cristu appigghiò di pòviru nta na stadda
ma non fu tantu mìsiru comu dd’omini
chi vinniru a la luci pi strata, ricivùti sulu
di lu frigidu silenziu di l’abbannunu.
Di Cristu ad oggi nenti è canciatu: c’è cu’
la strata riteni essiri un’oasi troppu priziusa
pi ’n essiri umanu, quannu dicidi di jittari
’n picciriddu dintra a la munnizza.
Forsi ddà ottèni d’essiri abbastanza poviru,
ma non troppu! Si’ di lu jarzuneddu non si senti
lu lamentu, lu strèpitu, finisci tuttu capùliatu
di li lami di ’n trabuccu di ferru ca tuttu macina.
Basta puisia! Arrenniti! Non vi ponnu essiri
mai versi sapienti c’allibirinu e ricumpenzinu
di stu mpinzàbili strazzu di la vita umana,
pirchì oltri st’assagghiu c’è sulu lu Paradisu.
(Alessio Patti - Catania, 22 maggio 2012)
Oltre quest’orrore v’è solo il Paradiso
Cristo germogliò da povero in una stalla,
ma non fu tanto misero come quegli uomini
che vennero alla luce per strada, accolti solo
dall’umido silenzio dell’abbandono.
Da Cristo ad oggi nulla è mutato: c’è chi
la strada ritiene sia un’oasi troppo pregiata
per un essere umano, quando si decide
di buttare via il corpicino nella pattumiera.
Forse lì ottiene d’esser ampiamente povero,
ma non troppo! Se del piccino non si ode
il lamento, lo strepito finisce sminuzzato
dalle lame di una botola di ferro che tutto trita.
Basta poesia, arrenditi! Non vi potranno mai esser
versi sapienti che affranchino e ripaghino questa
inconcepibile lacerazione della vita umana,
poiché oltre quest’orrore v’è solo il Paradiso.
(Alessio Patti - Catania, 22 maggio 2012)
È d'obbligo informare - per opportuna conoscenza -
che questo video contiene alcune immagini molto cruente.
Nessun commento:
Posta un commento