O bedda, tu renni schiavi l'omini!
Ahimia! Quali afflizioni mi pigghia!
A la me vardata è ammucciata la so facci.
Si la putissi vardari fussi culpitu a morti,
firutu di lu spirluciari di l'occhi so'
e pugnalatu di li so' aurusi labbra.
Lu so ciatu mi facissi prigiuneru;
li so' manu, si sulu mi tuccassiru,
scicassiru li sensi di lu me cori.
La vardu e mi fa pèrdiri comu annavaratu
orvu avanti a 'n istanti di luci.
Si' bedda! Daccussì duci e attraenti
ca mi fai sdilliriari. Si' stata furgiata
ammagatura, piacèvuli e buttuni di rosa;
di prufumu attizzanti, li ciuri di campu
hannu nzuppatu la to peddi, e cu' ha
mudillatu 'n pettu comu a chiddu to,
aveva lu zùccaru nta lu cori.
O bedda, tu renni schiavi l'omini!
(Alessio Patti - Catania, 20 aprile 2012)
O bella, tu rendi schiavi gli uomini!
Ahimè! Quale angoscia mi prende!
Al mio sguardo è occultato il suo volto.
Sarei colpito a morte se potessi vederlo,
ferito dallo scintillio dei suoi occhi
e pugnalato dalle sue bellissime labbra.
Il suo fiato mi farebbe prigioniero;
le sue mani, se solo mi toccassero,
strapperebbero i sensi del mio cuore.
La miro e mi fa smarrire come disorientato
cieco innanzi a un istante di luce.
Sei bella! Così soave e seducente che
mi fai delirare. Sei stata forgiata
ammaliante, amabile e dilettevole;
di profumo inebriante, i fiori di campo
hanno intinto la tua pelle, e chi ha
modellato un seno come il tuo,
aveva lo zucchero nel cuore.
O bella, tu rendi schiavi gli uomini!
(Alessio Patti - Catania, 20 aprile 2012)
Per la parte testuale:
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.