Biddizza
Biddizza ca circunni l'arma,
di tia non lu lìmpiu di la purizza pigghiai,
né lu focu di la passioni ma, di lu fruttu
di lu spirluciu e decòru divinu,
mudillata in formi dilicati di culuri nìuru e pèrsicu,
nta occhi di mari cristallinu, di celu stiddatu
e di sfumaturi tirrusi, t'accittai.
In furgiati minnuzzi gerbi e in sfruntatu pettu,
distinati ad appassionati senzi, t'arricanuscii.
E visti li to' trizzi apparàriti la testa
comu longhi fila ramati a lu suli spirlucenti.
Spanu lu còriu, di nudda vesti eri allicchitata:
la to duci peddi era comu la chiù dilicata sita.
Non visti né liniamenti, né sessu:
nta similitudini celesti avevi furma.
Mi rapisti di mia stissu appena jarzuneddu,
livannu a lu toccu chiddu chi la vardata aveva palisatu.
E lu disìu di tia mi pigghiò lu cori
di la prima vardata nnucenti
a l'ultima chiù attrivita e nsullenti.
(Alessio Patti – Catania, 22 agosto 2013)
Bellezza
Bellezza che cingi l'anima,
non il candore della purezza ho colto di te,
né il fuoco della passione ma, dal frutto
della luce e del decoro divino,
plasmata in asciutte forme color nero e pesca,
occhi di mare cristallino, di cielo stellato
e di sfumature terrose, ti ho accettata.
In forgiati seni acerbi e in procaci mammelle,
destinati ad appassionati sensi, ti riconobbi.
E le trecce, come lunghe fila ramate, vidi
al sol rilucenti ornarti il capo.
Glabra la pelle, non eri cinta d’alcuna veste:
la carnagione ti ornava come la più preziosa seta.
Non scorsi né fisionomia, né sesso:
in similitudine celeste avevi forma.
Mi rapisti da me stesso appena giovinetto,
togliendo al tocco quel che lo sguardo aveva svelato.
E il desio di te mi ha preso il cuore
dal primo innocente sguardo
all’ultimo più impavido e insolente.
(Alessio Patti – Catania, 22 agosto 2013)
Link Video "Biddizza": http://youtu.be/FKX0m-aw06k di Alessio Patti
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.