venerdì 23 agosto 2013

Biddizza


Biddizza


Biddizza ca circunni l'arma,
di tia non lu lìmpiu di la purizza pigghiai,
né lu focu di la passioni ma, di lu fruttu
di lu spirluciu e decòru divinu,
mudillata in formi dilicati di culuri nìuru e pèrsicu,
nta occhi di mari cristallinu, di celu stiddatu
e di sfumaturi tirrusi, t'accittai.

In furgiati minnuzzi gerbi e in sfruntatu pettu,
distinati ad appassionati senzi, t'arricanuscii.
E visti li to' trizzi apparàriti la testa 
comu longhi fila ramati a lu suli spirlucenti.

Spanu lu còriu, di nudda vesti eri allicchitata:
la to duci peddi era comu la chiù dilicata sita.

Non visti né liniamenti, né sessu: 
nta similitudini celesti avevi furma. 
Mi rapisti di mia stissu appena jarzuneddu, 
livannu a lu toccu chiddu chi la vardata aveva palisatu. 
E lu disìu di tia mi pigghiò lu cori 
di la prima vardata nnucenti 
a l'ultima chiù attrivita e nsullenti.

(Alessio Patti – Catania, 22 agosto 2013)


Bellezza


Bellezza che cingi l'anima, 
non il candore della purezza ho colto di te, 
né il fuoco della passione ma, dal frutto 
della luce e del decoro divino, 
plasmata in asciutte forme color nero e pesca, 
occhi di mare cristallino, di cielo stellato 
e di sfumature terrose, ti ho accettata.

In forgiati seni acerbi e in procaci mammelle, 
destinati ad appassionati sensi, ti riconobbi. 
E le trecce, come lunghe fila ramate, vidi 
al sol rilucenti ornarti il capo. 

Glabra la pelle, non eri cinta d’alcuna veste:
la carnagione ti ornava come la più preziosa seta.

Non scorsi né fisionomia, né sesso: 
in similitudine celeste avevi forma. 
Mi rapisti da me stesso appena giovinetto, 
togliendo al tocco quel che lo sguardo aveva svelato. 
E il desio di te mi ha preso il cuore 
dal primo innocente sguardo 
all’ultimo più impavido e insolente.

(Alessio Patti – Catania, 22 agosto 2013)

Link Video "Biddizza": http://youtu.be/FKX0m-aw06k di Alessio Patti

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore. 





domenica 18 agosto 2013

Diu è nìuru


Diu è nìuru!



Diu è nìuru!
Nuddu culuri attruzza lu so alburi: assuppa
e stramina ogni sdisamuri e mutupèriu.
Aurusu è lu so corpu spirituali e lu so garbu
a lu nostru cori veni prestu risulenti.

Iddu è nìuru comu ogni nigazioni, sacrificiu,
baraunna avanti a lu mali e ad ogni superbia.

Diu è nìuru, vistu chi non accetta macchii e scriziaturi,
non ama lu russu focu, l'eternu cucenti,
e malidici l'angariusi riligioni assassini ca
nta lu focu di la gnuranza hannu cunsumatu
la vita di l'omu.

Nìura e funna è la tinirizza tra Diu e l'omu;
prufunnu e mistèriu è lu cori unni Iddu sta e cria.
Nuddu vi po trasiri pi palisàrilu: nsemi a l'omu
è sempri ni ntimità di fidi.

Nìuru è lu silenziu di Diu,
pirchì la scunfitta di la parola culurata è fatali.
Iddu è nìuru: non Lu cattura nuddu pariscenti sbrillìu.

Diu è nìuru!

(Alessio Patti – Catania, 15 agosto 2013)


Dio è nero!


Dio è nero! 
Nessuna tinta lambisce il suo albore: assorbe 
e disperde ogni onta e improperio.
Venusto è il suo corpo spirituale e il suo garbo 
al nostro cuore vien presto ridente.

Egli è nero come ogni negazione, sacrificio, 
sommossa davanti al male e ad ogni superbia.

Dio è nero, poiché non accetta screzi e venature, 
non ama il rosso fuoco, la canicola eterna,
e maledice le reprobe religioni assassine che
nel fuoco della ignoranza hanno consumato 
la vita dell'uomo. 

Nero e fondo è il tepore tra Dio e l'uomo; 
profondo e mistero è il cuore ove abita e crea. 
Nessuno potrà accedervi per palesarlo: insieme all'uomo 
è sempre in intimità di fede. 

Nero è il silenzio di Dio, 
poiché la débâcle della parola colorata è inevitabile.
Egli è nero: non Lo cattura nessun appariscente bagliore.

Dio è nero!

(Alessio Patti – Catania, 15 agosto 2013)

Link Video: http://www.youtube.com/watch?v=A84vhAguV6A di Alessio Patti

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.




martedì 14 maggio 2013

Parru cu tia, ca dici di nuautri e non sai



Parru cu tia, ca dici di nuautri e non sai


Parru cu tia, ca dici di nuautri e non sai.
Me’ su’ li manu lìmpii ca suttamittisti,
signati di fatica, caddusi, capaci di nutricàri. 
Miu lu cori ca ti desi e chi batti 
senza turbamentu; lu priziusu e 
patùtu sangu ca non cuncessi
a lu disprezzu lu so vilenu;
la vardata annijata di lacrimi amari 
ca si sazia sulu di la biddizza di Diu.
Parru cu tia, ca dici di nuautri e non sai.
Pirchì misuri ‘n populu di la dannusa
prisenza di la so gramigna, quannu c'è
lu granu duratu ca è forti e prufuma di pani, 
li matri ginirusi c’hannu spartùtu li dogghi 
di sta terra di li milli culuri, 
lu chiantu di li figghi ammazzati?
Parru cu tia, ca dici di nuautri e non sai.
Ni chiami “primitivi” pirchì sdilleggi
la nostra raffinatizza spirituali;
“tirruni” pi ripicca, pirchì avvilitu 
di l’umidu di lu to celu; “ammagaturi”, 
pirchì capaci di spalisari tanti misteri.
Semu siciliani chini d'orgogliu, è veru, 
ma non c’è stata mai circustanza unni 
‘n onestu figghiu di stu populu non ha datu 
aurusa immagini d’iddu stissu.

(Alessio Patti – Catania, 12 maggio 2013)


Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.


Parlo con te, che dici di noi e non sai

Parlo con te, che dici di noi e non sai.
Mie sono le mani integre che hai sottomesso,
marcate di fatica, callose, capaci di nutrire. 
Mio il cuore che ti ho donato e che batte 
senza turbamento; il prezioso e
sofferto sangue che non ha concesso 
al disprezzo il suo veleno; 
lo sguardo naufragato di lacrime amare 
che si sazia soltanto della bellezza di Dio.
Parlo con te, che dici di noi e non sai.
Perché misuri un popolo dall’infestante
presenza della sua gramigna, quando c'è
il grano dorato che è forte e profuma di pane,
le madri feconde che hanno condiviso le doglie 
di questa terra dai mille colori, 
il pianto dei figli uccisi?
Parlo con te, che dici di noi e non sai.
Ci chiami “primitivi” perché aborri
la nostra raffinatezza spirituale;
“terroni” per ripicca, perché avvilito 
dall’umido del tuo cielo; “maghi”, 
perché capaci di sciogliere molti enigmi.
Siamo siciliani colmi d'orgoglio, è vero, 
ma non v’è stata circostanza nella quale 
un retto figlio di questo popolo
non abbia dato affabile immagine di sé.

(Alessio Patti – Catania, 12 maggio 2013)

venerdì 10 maggio 2013

Lu focu ca non c'è

Lu focu ca non c'è


Vardu cosi apparenti 
ca non hannu spiritu, 
stranizzi senza carni, 
vistuti sulu d'assagghi. 
Li vidu ammalignarisi 
pi li sbrizzi friddi ca firrìanu 
nta sta umida jurnata 
ca mi tratteni cca senza di tia, 
senza lu to ricordu di fimmina di lussu.
Cu puru ca stu ventu 
e stu risìnu portunu umidità 
finu a dintra a lu suli di lu nostru amuri, 
né ju né tu n'addifinnemu 
facennuni faidda 
p'ardiri lu focu ca non c'è.

(Alessio Patti)


Il fuoco che non c'è

Miro cose sembranti 
che non hanno spirito, 
sensi senza carne, 
fasciati solamente d'emozioni. 
Li vedo incupirsi 
per le gocce gelide che svolazzano 
in questa umida giornata 
che mi trattiene qui senza di te, 
senza il tuo ricordo di donna di lusso.
Malgrado questo vento 
e questa brina provocano umidità 
fin dentro il sole del nostro amore, 
né io né tu ci sosteniamo 
facendoci favilla 
per divampare il fuoco che manca.

(Alessio Patti)


Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.

lunedì 6 maggio 2013

Alda

Alda



(dedicata ad Alda Merini)

Ridisti 'n faccia a lu virsèriu
ca non ti culpìu e ti lassò
jiri tra nuautri nta dda casa
di li mposti pittati a nùmmira,
nomi canusciuti sulu a tia.

Fumu di sigaretti allincheva la to vita
di attimusferi lìvidi, unni Diu-Amanti
si spalisò, e mai tacìsti versi maliditti
avanti a la gènesi di la biddizza,
mentr'Iddu t'accarizzava lu cori.

Ddi jorna d'amuri l'affruntasti filici
cuntati cu la stizzera di lu tempu curtu,
nta ddu "silenziu chi fa scrusciu" e nta li versi
chi spirlucianu chiù "di na durata cupula di stiddi".

Di lu corpu non distruggisti mai li mura
ma custruisti sdillirii amurusi nonostanti
li mimòrii di lu manicomiu, e li nsulti,
li pidati, lu scuru di pinseri ca la vita
ti desi pi custringìriti, ni lu duluri 
criativu, a scupriri la morti, li sonni
e lu pircantu di cui fusti suttratta
p'offrìrili tutti a la nostra vardata.

(Alessio Patti - Catania, sabato 4 maggio 2013)


Alda

(dedicata ad Alda Merini)

Hai riso in faccia al diavolo
che non ti colpì e ti lasciò 
andare tra noi in quella casa 
dalle pareti schizzate a numeri, 
identità note a te soltanto.

Fumo di sigarette riempiva la tua vita 
di atmosfere livide, dove Dio-Amante
si svelava, e non tacesti mai versi maledetti 
innanzi alla genesi della bellezza, 
mentre Egli ti accarezzava il cuore.

Felice hai affrontato quei giorni d'amore 
contati con la clessidra del tempo breve, 
in quel "silenzio che fa rumore" e nei versi 
che brillano più "di una dorata cupola di stelle".

Del corpo non demolisti mai le mura 
ma deliri amorosi hai eretto malgrado 
le memorie del manicomio, e gli insulti, 
le pedate, il buio dei pensieri che la vita 
ti diede per costringerti, in dolore 
creativo, a scoprire la morte, i sogni 
e l'incanto di cui fosti privata per
offrirli tutti al nostro sguardo.

(Alessio Patti - Catania, sabato 4 maggio 2013)




Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.

lunedì 22 aprile 2013

O bedda, tu renni schiavi l'omini!

O bedda, tu renni schiavi l'omini!


Ahimia! Quali afflizioni mi pigghia!
A la me vardata è ammucciata la so facci. 

Si la putissi vardari fussi culpitu a morti,
firutu di lu spirluciari di l'occhi so'
e pugnalatu di li so' aurusi labbra.

Lu so ciatu mi facissi prigiuneru;
li so' manu, si sulu mi tuccassiru,
scicassiru li sensi di lu me cori.

La vardu e mi fa pèrdiri comu annavaratu
orvu avanti a 'n istanti di luci.

Si' bedda! Daccussì duci e attraenti
ca mi fai sdilliriari. Si' stata furgiata 
ammagatura, piacèvuli e buttuni di rosa; 
di prufumu attizzanti, li ciuri di campu 
hannu nzuppatu la to peddi, e cu' ha 
mudillatu 'n pettu comu a chiddu to,
aveva lu zùccaru nta lu cori.

O bedda, tu renni schiavi l'omini!

(Alessio Patti - Catania, 20 aprile 2012)


O bella, tu rendi schiavi gli uomini!

Ahimè! Quale angoscia mi prende!
Al mio sguardo è occultato il suo volto.

Sarei colpito a morte se potessi vederlo,
ferito dallo scintillio dei suoi occhi
e pugnalato dalle sue bellissime labbra.

Il suo fiato mi farebbe prigioniero;
le sue mani, se solo mi toccassero,
strapperebbero i sensi del mio cuore. 

La miro e mi fa smarrire come disorientato 
cieco innanzi a un istante di luce.

Sei bella! Così soave e seducente che 
mi fai delirare. Sei stata forgiata 
ammaliante, amabile e dilettevole; 
di profumo inebriante, i fiori di campo 
hanno intinto la tua pelle, e chi ha 
modellato un seno come il tuo,
aveva lo zucchero nel cuore.

O bella, tu rendi schiavi gli uomini! 

(Alessio Patti - Catania, 20 aprile 2012)


Per la parte testuale: 

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.











mercoledì 17 aprile 2013

Chi fimmina ca si'

Chi fimmina ca si' 


Chi fimmina ca si', 
d’aranciu 'n sciuri, luna lucenti 
e raju di diamanti, biddizza 
c’annorva la vardata d'ogni amanti, 
di cu', smaniusu, disìa l’amuri. 
Si' ardenti comu 'n focu spirlucenti, 
luntana e vicina, nta ogni gnuni, 
mi fai ardiri comu nciammatu carvuni, 
e la to vuccuzza, duci duci, non menti, 
quannu chiama d’istintu lu me corpu, 
l’occhi me’ e li me’ carizzi, pi passari 
nta li vini tutti rizzi nu vilenu fatali, 
comu na currìa ca stringi lu me pettu 
e non mi duna paci e né rizzettu. 
E si non fussi ca ti portu gran rispettu… 
ora stissu ti mittissi dintra a lu me lettu.

(Alessio Patti - Catania, 18 febbraio 1977) 


Che femmina che sei 

Che femmina che sei, 
d'arancio un fiore, luna lucente 
e folgore di diamante; bellezza 
che acceca lo sguardo d'ogni amante, 
di chi, inquieto, brama l'amore. 
Sei cocente come fuoco sfolgorante, 
lontana e vicina, in ogni luogo, 
mi fai bruciare come arroventato carbone, 
e le tue dolci labbra non ingannano, 
quando d'impulso esigono il mio corpo, 
i miei occhi, le mie carezze, per passare 
nelle vene tutte ricce un veleno fatale, 
come una cinta che stringe il mio petto 
e non mi da pace e non mi calma. 
E se non fosse perché ti porto gran rispetto… 
t'inviterei, ora stesso, a venir dentro il mio letto. 

(Alessio Patti - Catania, 18 febbraio 1977)

Stizza

Stizza 


Si' tu fussi stizza di lacrima 
l'arsura di lu me cori vivissi 
linfa ca vagna e ca duna vita. 
Si' tu fussi stizza di mari 
dassi sapuri a la me nuda peddi 
e mi stracanciassi nta ’n spicchiu di unna. 
Si' tu fussi stizza di sangu 
di rubinu culuri, ju fussi 
focu ardenti, lava cucenti, 
cori ca batti e ca non menti. 
Ma tu non sì... non sì stizza, 
lacrima, mari, sangu, 
sulu jelida apparenzia, 
trapùleri sibillinu misteriu 
senza passioni, sdilliriusu disìu 
ca ti cridi fimmina sùpira 
a lu me aurusu rifugiu d'amuri. 

(Alessio Patti - Catania, 27 giugno 2001)


Goccia 

Se tu fossi goccia di lacrima 
l'arsura del mio cuore berrebbe 
linfa che bagna e che dà vita. 
Se tu fossi goccia di mare 
daresti sapore alla mia pelle nuda 
e mi trasformerei in parte d’onda. 
Se tu fossi goccia di sangue 
di rubino colore, sarei 
fuoco vulcanico, lava ardente, 
cuore che batte e che non mente. 
Ma tu non sei... non sei goccia, 
lacrima, mare, sangue, 
solo fredda apparenza, 
ingannevole arcano mistero 
senza passione, vaneggiante desiderio 
che ti credi donna sul mio bel talamo. 

(Alessio Patti - Catania, 27 giugno 2001)

martedì 16 aprile 2013

Passioni mia
(cantu ardimintusu)


È un sonnu 
lu to corpu càudu comu lu suli,
beddu comu marmuru,
supra a cui, ju sculturi, travagghiassi 
appuggiannuci li manu;
lu vasassi, l'ammagarassi,
lu to corpu daccussì ben fattu,
comu fruttu gerbu,
ca vulissi gustari senza pintimentu,
ca vasassi a longu
cu granni sintimentu.
Daccussì ancora dintra di tia,
gustannu l'armunia,
lu to sapuri, ca junci finu a lu cori,
senza nuddu pudori, chiddu 'n funnu,
nta lu niru to nfinitu, nta lu chiaru to prufunnu,
attruzzannu li to' furmi, sodi e rutunni, 
ca prufumunu di pani, chi sanno puru di mari,
di frutta cannita e ddà ci pirdissi la vita.
A tia mi dassi passioni mia, senza esitazioni,
pi viviriti dintra ntrusciatu d'emozioni,
di suli sensazioni, e diriti finalmenti
ca d'ogni àutra cosa 
non mi mporta propriu nenti.

(Alessio Patti)

Passioni mia
(canto ardimentoso)

È un sogno
il tuo corpo caldo come il sole,
bello come marmo,
sul quale, io scultore, lavorerei 
poggiandoci le mani;
lo bacerei, lo sedurrei,
il tuo corpo così ben fatto,
come frutto acerbo,
che vorrei gustare, senza pentimento,
che bacerei a lungo, con grande sentimento.
Così ancora dentro di te,
gustando l'armonia,
il tuo sapore, che giunge fino al cuore,
senza alcun pudore, quello fin giù, 
nel nero tuo infinito, nel chiaro tuo profondo,
sfiorando le tue forme, sode e rotonde,
che profumano di pane, che sanno anche di mare,
di frutta già candita, e lì ci perderei la vita.
A te mi darei passione mia, senza esitazioni,
per viverti dentro avvolto dalle emozioni,
dalle sole sensazioni, e dirti finalmente
che d'ogni altra cosa
non m'importa proprio niente

(Alessio Patti)

lunedì 15 aprile 2013

Quannu veni lu me turnu

Quannu veni lu me turnu 


Tutti l'avemu a lassari stu munnu, 
tinitimi nta li vostri vrazza 
quannu veni lu me turnu. 
E puru chi fussi comu carta strazza, 
pi l’eternitati, stringitimi a lu pettu 
vuautri chi m’amati, 
e ju moru e m’arrizzettu.

(Alessio Patti)


Quando verrà il mio turno 

Tutti dobbiamo abbandonare questo mondo, 
tenetemi nelle vostre braccia 
quando verrà il mio turno. 
E anche se fossi come carta straccia, 
per l'eternità, stringetemi al petto 
voialtri che m'amate, 
ed io morirò sereno.

(Alessio Patti)



Per la parte testuale: 

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.

Sugnu d’’u sud, sicilianu!

Sugnu d’’u sud, sicilianu! 


Sugnu d’’u sud, sicilianu!
Pistiàtu di li spàsimi,
addumannu succursu. 
Ricìvu sdisarmanti rifiuti
di suicità frasca e putrafatta.

Sugnu d’’u sud, sicilianu!
Addumannu lu dirittu
a lu travagghiu,
a lu pani, a la saluti, a l'amuri. 

Non ammuttu, non scavaccu
lu duluri di l’àutri 
e l'àngia di li taliati chini
di lacrimi e di scantu.

Aspettu lu me turnu, senza fini. 
Non haiu soldi, non chiù!
Riccu di chiai e di duluri,
addumannu cunsulazioni pi la me vita.

Trovu prufissionisti di latruciniu,
non pii, non dutturi, non cunortu:
sulu scippaturi e cacasìmula di l’arma.

Sugnu d’’u sud, sicilianu!
E aspettu senza fini lu dirittu a lu travagghiu, 
a lu pani, a la saluti, a l'amuri. 

(Alessio Patti)

Sono del sud, siciliano! 

Sono del sud, siciliano!
Torchiato dagli spasimi
chiedo soccorso. 
Ottengo disarmanti dinieghi
da società inferma e corrotta.

Sono del sud, siciliano!
Imploro il diritto al lavoro,
al pane, alla salute, all'amore.

Non spingo, non oltrepasso
il dolore degli altri 
e l’angoscia degli sguardi colmi di lacrime e paura. 

Attendo il mio turno, senza fine. 
Non ho denaro, non più! Ricco di piaghe e di dolori,
chiedo conforto e speranza per la mia vita.

Trovo professionisti del furto,
non pii, non medici, non conforto:
solo ladri e impotenti dell’anima.

Sono del sud, siciliano!
E aspetto senza fine il diritto al lavoro, 
al pane, alla salute, all'amore.

(Alessio Patti)

Link Video "Sugnu d' 'u sud, sicilianu!" di Alessio Patti

Per la parte testuale: 

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.

Immigrati

Immigrati 


Umanità, 
d’àutru mantu vesti 
cu sfumaturi scuri 
peddi d'omu, 
vita senza carizzi. 
Emigranti jùnciunu 
di l’unica citati d’omu, 
terra-casa, cinta 
di nsuperàbili sticcati. 
Frati sozzi, èrrami e mìsiri, 
lu sistema nvadunu. 
E nuautri? 
Damu tinirizza 
sulu a figghi lìmpi 
di l’occhi cilesti, 
senza musca ‘n vucca 
o ni l'occhiu, senza 
tagghi ni la facci 
e firiti nta lu cori. 
O urvagna ca disipàri 
l’omu di lu so Misteriu 
rinnennilu sarvaggiu.

(Alessio Patti)


Immigrati 

Umanità, 
d'altra coltre vesti 
con nuance scure 
pelle d’uomo, 
vita senza carezze. 
Emigranti approdano 
dall'unica città d'uomo, 
terra-casa, cinta 
da inaccessibili steccati. 
Fratelli sozzi, poveri e fragili, 
il sistema invadono. 
E noi? 
Offriamo tenerezza 
solo a figli smunti 
dall'azzurro piglio, 
senza mosca in bocca 
o nell'occhio, 
senza tagli in volto 
e ferite nel cuore. 
O cecità, che separi 
l'uomo dallo spirito del Sé 
rendendolo fiera.

(Alessio Patti)

Link Video "Immigrati" di Alessio Patti


Per la parte testuale: 

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.

domenica 14 aprile 2013

Barbàrii

Barbàrii 


Omini-bestia, 
comu animi cunsunti; 
carnefici, boia e crudili assassini 
ca nùtricanu la taliata di sangu nnucenti 
e c’ammazzanu lu Paradisu. 
Omini-Bestia, 
ca massacranu nichi armuzzi di l’occhi attirruti 
avanti la canitùdini di li malvagi 
pi strazzarici lu mantu. 
Omini-Bestia, 
surdi a lu richiamu di li criaturi di Diu, 
orvi e disfiziati, ca d'assagghiu l'ammanta lu bisognu. 
Bestii, ca non apparteninu a la natura!

(Alessio Patti)

Barbarie 

Uomini-bestie, 
come anime consunte; 
carnefici, boia e efferati assassini 
che nutrono il piglio di sangue innocente 
e che opprimono l'Eden. 
Uomini-bestie, 
che trucidano cuccioli dagli occhi terrorizzati 
innanzi alla crudeltà dei malvagi 
per strappargli il vello. 
Uomini-bestie, 
sordi al gemito delle creature di Dio, 
ciechi e frustrati, che di orrore l'avvolge il bisogno. 
Bestie, che non appartengono alla natura!

(Alessio Patti)


Travasamentu

Travasamentu 


Chiovi! 
Senza traviari, ncannaruzzannu jemiti, 
la ciumana va di li so’ vittimi. 
Comu na vestia affamata 
grapri li fàuci p’allìnchiri 
di màuta ogni storia, 
allammicannu la vita di li nnuccenti, 
di cu’ sta di casa, di li stranèri, 
di cu’, mmigratu, 
sugnava lu ritornu a la so terra. 
O morti stravaganti, ca ngaggi la natura 
pi strafutturi la nica genti, 
lassannu a lu so postu chidda granni.

(Alessio Patti)

Esondazione 

Piove! 
Senza fuorviare , ingoiando gemiti, 
il fiume d'acqua va dalle sue vittime. 
Come una bestia affamata 
apre le fauci per coprir 
di fango ogni storia, 
affliggendo la vita degli innocenti, 
di chi è di casa, degli stranieri, 
di chi, immigrato, 
sognava il ritorno alla sua terra. 
O balzana morte, che arruoli la natura 
per tramortire la piccola gente, 
lasciando al loro posto quella grande.

(Alessio Patti)


Per la parte testuale: 

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.

Sta sucità

Sta sucità 


Sta sucità è fàusa! 
Cavalca lu putiri pi nutririsi 
e pi abbivirarisi di lu sangu di li giusti, 
di li so’ sintimenti c'hannu accanzatu 
e d’ogni scarsizza d'iddi. 
Sta sucità è angariusa! 
Avvilisci cu’ è senza ammaestramentu 
cu puru ch'è mmassaru nnustriusu; 
duna muccuni amari a cu’ è scìcatu 
nta lu còriu e supra a ogni cosa 
lu priva d’amuri. 
Eccu la vriogna: la lagna cajorda di li granni, 
ca spogghiunu e assassininu la miseria umana, 
non avrà mai fini.

(Alessio Patti)

Questa società 

Questa società è ipocrita! 
Cavalca il potere cibandosi 
e abbeverandosi del sangue dei giusti, 
del raccolto dei loro sentimenti 
e d’ogni loro miseria. 
Questa società è ingiusta! 
Mortifica chi, pur’essendo laborioso, 
è senza istruzione; 
dà sofferenza a chi è lacerato 
nella carne e anzitutto lo affama d’amore. 
Ecco la vergogna: il lurido brontolare dei grandi, 
che ignuda ed uccide il bisogno umano, 
non avrà mai fine.

(Alessio Patti)


Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.

Nfoca

Nfoca 


Nfoca lu disìu di Justizia, mentri 
schigghi d’ogni parti di lu munnu 
s’avàmpanu di duluri circannu rifrigeriu 
ni la misericordia umana. 
Lu ligislaturi medita, senza appantaciarisi, 
non rivugghi e resta ni la so lissìa. 
Povira umanità non cascari ni la nnifirenza! 
Lu to tempu è curtu e l’acqua sta agghiuttennu 
tutti li fochi di pagghia. 
Non aspittari lu diluviu, l’unni giganti ch’astutunu 
lu micciu nciammatu di lu to egoismu, 
ma duna na pàmpina di rosa a cu’ batti a la to porta, 
pirchì tu pozza essiri comu a ddu jurici giustu ca, 
pi non sèntiri ddu tuppulìu continuu, fici justizia 
a l’omu trèmulu e appilatu e a ogni fratuzzu alluntanatu.

(Alessio Patti)

Arde 

Arde il desiderio di Giustizia, mentre 
urla da ogni parte del mondo 
s’infiammano di dolore cercando refrigerio 
nella misericordia umana. 
Il legislatore medita, senza affanno, 
non si agita restando distaccato. 
Povera umanità non cadere nell’indifferenza! 
Il tuo tempo è breve e l’acqua sta ingurgitando 
tutti i fuochi di paglia. 
Non aspettare il diluvio, le onde giganti che 
spengono la stoppa infiammata del tuo egoismo, 
ma dona un petalo di rosa a chi batte alla tua porta, 
affinché tu possa essere come quel giudice giusto che, 
per non sentire l’insistente bussare, fece giustizia 
a l’uomo fremente e assetato e a ogni fratello emarginato.

(Alessio Patti)

Link Video "Nfoca" di Alessio Patti


Per la parte testuale: 

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.

Fammi vinciri

Fammi vinciri 


Patri, ascuta lu silenziu 
di cu’ non sapi prijari, 
di cu’ è umili e non jisa 
la testa versu di tia. 
Vivi cu mia, joca, lotta e 
fammi vinciri, comu fazzu ju 
chi me’ figghi. 
Parrimi la notti cu paroli 
ca si diciunu a un prufeta 
e sii misiricurdiusu 
di lu prùvulazzu chi sugnu.

(Alessio Patti)

Fammi vincere 

Padre, odi il silenzio 
di chi non sa invocare, 
di chi è umile e non alza 
la testa verso di te. 
Vivi con me, gioca, lotta e 
fammi vincere, come faccio io 
con i miei figli. 
Parlami la notte con parole 
che si dicono a un profeta 
e sii benevolo 
della polvere che sono.

(Alessio Patti)

Link Video "Fammi vinciri" di Alessio Patti


Per la parte testuale: 

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.

sabato 13 aprile 2013

Bar Nash (figghiu d'omu)

Bar Nash (figghiu d'omu) 


Facci d’omu, di la vardata marchiata 
di dura passioni, mai nfuscata di l’odiu, 
riposi nta ‘n cannavazzu eternu. 
Facci to e mia, di cu' vinni prima, di cu' veni; 
figghiu di figghia d'omu. 
Bar Nash, t’arritrovu nta cu' non è cunsidiratu 
facci, storia, carizza, amuri, figghiu di Diu. 
Facci d’omu, di la frunti ca scula sangu naturali, 
ca li spini di lu disprezzu hannu signatu 
lu tatuaggiu eternu di lu suppliziu. 
Facci d’omu, Bar Nash me frati, ju stissu, tu, iddu, 
nuàtri, vuàtri, iddi. Omu-umanità, Diu-Diu, silenziu 
di na facci ca parra a ogni Diu e a ogni omu 
d’ogni tempu dicennu: - Tuttu è cumpiutu!

(Alessio Patti)

Bar Nash (figlio dell'uomo) 

Volto d’uomo, dal piglio marchiato 
di dura passione, mai offuscato dall’odio, 
riposi in tela eterna. 
Volto tuo e mio, di chi ci ha preceduto, di chi verrà; 
figlio di figlia d’uomo. 
Bar Nash, ti ritrovo in chi non è considerato 
volto, storia, carezza, amore, figlio di Dio. 
Volto d’uomo, dalla fronte gocciolante sangue naturale, 
le cui spine del dispregio hanno segnato 
il tatuaggio eterno del supplizio. 
Volto d’uomo, Bar Nash mio fratello, io stesso, tu, egli, 
noi, voi, essi. Uomo-umanità, Dio-Dio, silenzio 
di un volto che parlerà ad ogni Dio e ad ogni uomo 
d'ogni tempo dicendo: - Tutto è compiuto!

(Alessio Patti)

Link Video "Bar Nash (figghiu d'omu)" di Alessio Patti


Per la parte testuale: 

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.

Jerusalem!

Jerusalem! 


- Santu, Santu! 
Chi è stu sacru senza sacramentu? 
O Jerusalem, cità di Diu, casa mia, 
di cu' non d’àlica si nutri ma d'amuri; 
non di rituali, ma di tinirizzi e ammizzigghi. 
Jerusalem, ritorna a esseri jarzunedda! 
Ti desi lu mari pirchì ti vagnassi 
nta l'acqua salina; la luna, pirchì taliassi 
lu celu mentru ju talìu a tia. Ti desi li stiddi 
e la so’ luci, pirchì non ti scurdassi di ristari 
picciridda e jucari allegramenti, 
e pirchì lu celu avi bisognu di tia. 
Shalom Jerusalem, cità di Diu e di li jarzuneddi.

(Alessio Patti)

Gerusalemme! 

- Santo, Santo! 
Cos’è questo sacro senza sacramento? 
O Gerusalemme, città di Dio, casa mia, 
di chi non si nutre di vigore, ma d’amore; 
non di rituali, ma di carezze e premure. 
Gerusalemme, ritorna ad esser bambina! 
Ti ho dato il mare perché ti bagnassi 
nell'acqua salina; la luna, perché fissassi 
il cielo mentre io fisso te. Ti ho dato le stelle 
e la loro luce, perché non scordassi di restare 
fanciulla e giocare in letizia, e perché́ il cielo 
ha bisogno di te. 
Shalom Gerusalemme, città di Dio e dei bambini.

(Alessio Patti)

Link Video "Jerusalemm!" di Alessio Patti


Per la parte testuale: 

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.

Lu Diu c’ammizzigghia

Lu Diu c’ammizzigghia 


Puru essennu sapituri di la me càgghia, 
sugnu cu firmizza attiratu di lu to richiamu, 
di ddu cibu chi sazia l’arma; di Tia, ca si' lu Diu 
c’ammizzigghia e ca varda chiù a lu sforzu umanu 
ca a li tanti mali ca nàsciunu dintra a la menti. 
Tu non si' ‘n diu viulentu, vinnicativu, putenti, 
tirannu e mancu ‘n diu riligiusu. 
Si' sulu lu Diu di l’amuri, ca sta nta lu silenziu e cria. 
Disìasti pèrdiri suttamittennuti a nuàtri c’amuri 
umilianti, facennuti schiavu di la nostra dibulizza, 
comu fa ‘n patri cu li so’ figghi. 
Cu mia non ti facisti aspittari. M’arricordu tutti 
li carizzi d’ajeri, e sentu ora lu to abbrazzu 
e la to vuci zurriari paroli di spiranza.

(Alessio Patti)

Il Dio che vezzeggia 

Pur essendo conscio della mia indegnità, 
sedotto dal tuo richiamo, con forza, 
desio il cibo che sazia l’anima, Tu, il Dio 
che vezzeggia e che guarda più allo sforzo umano 
che ai tanti mali che sorgono nella mente. 
Tu non sei un dio dispotico, implacabile, potente, 
tiranno e neanche un dio ecclesiale. 
Dell’Amore, sei solo il Dio. Stai nel silenzio e crei. 
Hai voluto perdere assoggettandoti a noi con amore 
umiliante, facendoti schiavo della nostra debolezza, 
come fa un padre con i suoi figli. 
Con me non ti sei fatto attendere. Ricordo tutte 
le carezze di ieri e sento ora il tuo abbraccio 
e la tua voce sussurrare parole di speranza.

(Alessio Patti)

Link Video "Lu Diu c'ammizzigghia" di Alessio Patti
Link Audio "Lu Diu c'ammizzigghia" di Alessio Patti - recita Giovanni Anzalone


Per la parte testuale: 

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.