venerdì 10 maggio 2013

Lu focu ca non c'è

Lu focu ca non c'è


Vardu cosi apparenti 
ca non hannu spiritu, 
stranizzi senza carni, 
vistuti sulu d'assagghi. 
Li vidu ammalignarisi 
pi li sbrizzi friddi ca firrìanu 
nta sta umida jurnata 
ca mi tratteni cca senza di tia, 
senza lu to ricordu di fimmina di lussu.
Cu puru ca stu ventu 
e stu risìnu portunu umidità 
finu a dintra a lu suli di lu nostru amuri, 
né ju né tu n'addifinnemu 
facennuni faidda 
p'ardiri lu focu ca non c'è.

(Alessio Patti)


Il fuoco che non c'è

Miro cose sembranti 
che non hanno spirito, 
sensi senza carne, 
fasciati solamente d'emozioni. 
Li vedo incupirsi 
per le gocce gelide che svolazzano 
in questa umida giornata 
che mi trattiene qui senza di te, 
senza il tuo ricordo di donna di lusso.
Malgrado questo vento 
e questa brina provocano umidità 
fin dentro il sole del nostro amore, 
né io né tu ci sosteniamo 
facendoci favilla 
per divampare il fuoco che manca.

(Alessio Patti)


Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.

2 commenti:

  1. Bellissima lirica, quando c'è il fuoco può passare anche il vento piu gelido, o essere inondati dal mare, il fuoco dell'amore non si spegne mai, quando non divanta allora non c'è.. ti leggo sempre con grande trasporto grazie per le emozioni che susciti con le tue opere. Alba un abbraccio

    RispondiElimina