Totò
(Antonio, Principe De Curtis)
Del rione Sanità,
eclettico e salace
eri lo "scugnizzo".
Dal Marchese Focas
guadagnasti accoglimento,
perché angusto fu in principio
l'amore paterno.
Di fare il prete
non scegliesti mai la strada:
"Miseria e Nobiltà"
furono per te la fede.
- Signori si nasce e io
lo nacqui, modestamente!
Fosti per tutti Totò,
il principe della risata,
povero nelle viscere
e solidale con l’indigente.
La mania della fame fu
un tarlo che non ti lasciò mai.
A ventre vuoto, dicevi,
recita l’attore e
col cuore colmo scrive il poeta.
“Dedicate all'ammore”
e "Malafemmena"
i tuoi splendenti
e imperituri versi.
Amasti
fino alla cecità e,
mentre lo sguardo si fece
madido, pronunciasti
queste ultime parole:
- Portatemi a Napoli:
sono cattolico,
apostolico e napoletano!
Ora al miasma del mal destino
e ad ogni detrattore
ti sentiamo ancora dire:
- Ma mi faccia il piacere!
(Alessio Patti – Catania 15 febbraio 2013)
Omaggio poetico per il 115esimo anno della nascita di Totò (15 febbraio 1898 - 15 febbraio 2013).
Totò
(Antonio, Principe De Curtis)
Da vascio ‘a Sanità tu
- ca sapivi fa’ cose belle e
pognere a duvere -
iri ‘o meglio scugnizzo.
Fu ‘o Marchese Focàs
ca te purtaje a casa,
ca fu pate a te ca
pate nun ci aviva.
Dicisti no,
prevete nun me faccio,
ma ‘na fede tenivi
e si chiammava "Miseria e Nobiltà".
- Signori si nasce, dicisti,
- e io lo nacqui, modestamente!
Si’ stato Totò pe’ tutti quanti
tu, ‘o principe d’a risata,
puvuriello int’a panza
ma co core cumpagniello
pe’ ogni puveriello.
‘Nu papice c’avivi
ch’era ‘a famma,
turmiento tojo ca
fino all’urdemo
non te dette pace.
C’a panza vota, dicivi,
recita l’attore, co ‘o core
chieno scrive nu’ pueta.
“Dedicate all’ammore”
e “Malafemmena” songo
versi tuoje eterni e belli.
Dist' ammore
fino a rimane’ cecato e,
mentre l’uocchie si fracicavano,
dicisti l’urdime parole:
- Portatemi a Napoli:
sono cattolico,
apostolico e napoletano!
E mo’ cu ‘sta fetenzia
d’a mala ciorta, a chi vo’
‘o male tuojo ancora
nuje te sentimmo dicere:
- Ma mi faccia il piacere!
(Traduzione in lingua napoletana a cura del poeta Gabriele Prignano)
Nessun commento:
Posta un commento