Straminàtu picciriddu
Sceni eterni
vàlicanu l’ascutu di l’arma,
mentri s’arriminanu a li me’
di straminàtu picciriddu, azziccusi
schigghi di duluri.
Sacciu chi p’accarizzari ‘n ciuri
ci voli ‘n attu d’adorazioni,
chi non si favurisci l’amuri
sidd’è resa orva la taliata
di la stanchizza di lu cori.
Ed è pi chissu ca v’imploru
cuntrastati immaginazioni,
di fujiri luntanu di la ripa di lu pueta.
E vuautri, curtigiani di lu versu, non sapiti
com’è crudeli l’esiliu spirituali unn’è
obbligatu a custruire cu' è cumannatu.
Non cantati la me lodi e
non cunciditimi chiù avvirtenza
si prima non sapìti chiànciri li me’ stissi lacrimi,
si non accittati d’ascutari li stissi schigghi di duluri
chi tagghianu l’arma, li me’
di straminàtu picciriddu.
(Alessio Patti - Catania, 19 agosto 2013)
Cucciolo disperso
Inesauribili scene
valicano l'ascolto dell'anima,
mentre si rimestano alle mie
di cucciolo disperso, assillanti
urla di dolore.
So che per accarezzare un fiore
ci vuole un atto d'adorazione,
che non si propizia l'amore
se lo sguardo è reso cieco
dalla stanchezza del cuore.
Ed è per questo che v'imploro
contrastate immaginazioni,
di fuggire via dalla riva del poeta.
E voi, cortigiani del verso, non sapete
com'è atroce l'esilio spirituale nel quale è
obbligato chi è comandato ad edificare.
Non cantate la mia lode e
non concedetemi più attenzione
se prima non avete saputo piangere le mie lacrime,
se non avete accettato di udire le stesse urla di dolore
che recidono l'anima, le mie
di cucciolo disperso.
(Alessio Patti - Catania, 19 agosto 2013)
Nessun commento:
Posta un commento