giovedì 13 marzo 2014

La carizza di l’acqua surrienti - di Alessio Patti

La carizza di l’acqua surrienti 


Omu fermiti! 

Di la to arma frena lu frastonu
e ascuta la granni Matri, ancora 
pi pocu viva, ancora pi pocu lìmpia. 

Pirchì non senti chiù lu mari, lu ventu, 
lu sturnellu di l’aceddi, dda miludia 
di la criazioni chi si ntunò doppu chi 
’n raju di suli l’attruzzò 
facennu battiri lu primu cori? 

Pirchì ammucciasti lu celu cu turri 
di cimentu e cu niru asfaltu la risacca 
di lu mari a li pedi di li picciriddi? 

Pirchì allinchisti di ùmmiri li culuri 
di la vita e rinnisti surdi l’aricchi 
a l’ecu di lu divinu? 

Eppuru ’n jornu sintisti la carizza 
di l’acqua surrienti, la musica chi 
niscìu di lu strumentu di Diu; l’arma 
di la petra, la linfa di vita di la radica 
chi scurri ni li rami, e ti diliziasti 
prumittennu d’amarili e di non nzunzarili 
cu lu sgrusciu e lu niru.

(Alessio Patti - Catania, 26 marzo 2012)


La carezza dell’acqua sorgente 

Uomo fermati!  

Frena il frastuono della tua anima 
e ascolta la grande Madre, ancora 
viva per poco, pura ancora per poco. 

Perché non senti più il mare, il vento, 
lo stornello delle rondini, quella melodia 
della creazione che s’intonò dopo che 
un raggio di sole la sfiorò 
facendo battere il primo cuore? 

Perché hai nascosto il cielo con torri 
di cemento e con nero asfalto la battigia 
del mare ai piedi dei bambini? 

Perché hai riempito d’ombre i colori 
della vita e hai reso sorde le orecchie 
all’eco del divino? 

Eppure un dì sentisti la carezza 
dell’acqua sorgente, la musica che 
venne fuori dallo strumento di Dio; l’anima 
di un sasso, il fluido di vita della radice 
che fluisce nei rami, e ti deliziasti 
promettendo d’amarli e di non ungerli 
con il rumore e il nero.

(Alessio Patti - Catania, 26 marzo 2012)


Nessun commento:

Posta un commento