giovedì 13 marzo 2014

Si’ tu - di Alessio Patti

Si’ tu

(didicata a la me cara Nedduzza, nta lu jornu di lu so compliannu)


Si’ tu, tu,
chi attravirsi li me’ vini
e ti nsiti nta lu battitu di lu cori;
tu chi assumi di la petra lava,
ancora focu vivu, magma di li sfumaturi 
russi e gialli di la passioni e di l’amuri.

Si’ tu, tu, 
dd’appassiunatu ventu chi trascina luntanu 
li ùmmiri di lu malu virsèriu,
luntanu li funnamenta di lu Limbu.

Si’ tu, tu,
ddu suli chi spirluci ddi buriusi nverni;
li buttuneddi chi spuntanu a primavera;
tu, di la vuci cheta, l’ecu chi accarizza l’arma.

Sì, si’ propriu tu, la sula terra spirituali
chi m’accogghi c’amuri comu lu primu omu, 
c’amuri comu a l’ultimu.

(Alessio Patti - Catania, 8 marzo 2014)


Sei tu
(dedicata alla mia cara Nedduzza, nel giorno del suo compleanno)

Sei tu, tu, 
che percorri le mie vene 
e ti innesti nel battito del cuore;
tu che ti ergi dalla roccia scura,
ancora fuoco vivo, magma dalle sfumature 
rosse e gialle della passione e dell’amore.

Sei tu, tu,
quel vento impetuoso che trascina via 
le ombre del mal destino,
via le fondamenta del Limbo. 

Sei tu, tu, 
quel sole che illumina i tempestosi inverni;
i boccioli che spuntano teneri a primavera;
tu, della voce calma, l’eco che accarezza l’anima.

Sì, sei proprio tu, la sula terra spirituale
che m’accoglie con amore come il primo uomo, 
con amore come l’ultimo.

(Alessio Patti - Catania, 8 marzo 2014)





















Tuccio - (versi dedicati all’amico attore siciliano Tuccio Musumeci) - di Alessio Patti

Tuccio
(versi didicati a l’amicu atturi sicilianu Tuccio Musumeci)


Tuccio, màscara tristi,
fijura assuttigghiata 
chi porta a tutti
lu risu e lu sbriu 
nta lu cori.
Di lu bisognu e di lu vàculu 
accuminciasti la to strata,
accittannu ’n misuratu cumpanaggiu 
mentri ni facevi ridiri nta la spirali 
di la vita. 
L’ironia pi tia ha statu sempri  
lu sistema immunitariu di la menti. 
Pi chistu prifiristi farini addivertiri, 
tinirini luntanu di li miserii 
e di la munzignarìa di li putenti,
di l’assagghiusu sistema chi accidi 
li spiranzi di l’omu. 
E cu li to milli màscari d’artista, 
di sula virità facisti parrari l’arma.
Ancora arditu, e addubbatu d’anni, 
non spàragni di currèggiri li spurcizii 
di stu nostru sciliratu viviri, 
di supra a la scena di ddu tiatru 
ca ti numinò prìncipi e ca ti fici servu.

(Alessio Patti - Natale 2013)


“Scugnarisi di li versi non è facili, poliedricu artista, virtuusu galantomu, amicu caru. Avissi vulutu continuari a parrariti di la me ricanuscenza e di lu me affettu, ma non c’è chiù tempu a me disposizioni nta stu non riali trasparenti. Sacciu, però, di truvariti ancora nta lu cori di l’amicizia, nta chiddu to, unni speru di starici puru ju. ’N abbrazzu!”. Alessio

(Foto di Giuseppe Messina)


Tuccio

(versi dedicati all’amico attore siciliano Tuccio Musumeci)


Tuccio, 
maschera triste, 
figura esile, 
portatrice di sorriso 
e svagatezza. 
Dal bisogno e dal precario
iniziasti a far strada,
accettando un misurato companatico,
mentre ci facevi ridere nel vortice 
della vita.
L'ironia per te è stata sempre
il sistema immunitario della mente.
Per questo hai preferito farci divertire,
tenerci lontano dalle miserie 
e dalla menzogna dei potenti,
dal trucido sistema che uccide 
le speranze dell’uomo.
E con le tue mille maschere d’artista, 
di sola verità hai fatto parlare l’anima.
Ancora fiero, e sazio d’anni, non lesini
d’emendare le brutture 
di questo nostro scellerato vivere, 
dalla scena di quel teatro 
che ti ha eletto principe e che ti ha fatto servo.

(Alessio Patti - Natale 2013)

“Allontanarsi dai versi non è facile, eclettico artista, austero galantuomo, amico caro. Avrei voluto continuare a testimoniarti la mia riconoscenza ed il mio affetto, ma non c’è altro tempo a mia disposizione in questo etereo virtuale. So di trovarti ancora nel cuore dell’amicizia, nel tuo, dove spero di esserci anch’io. Un abbraccio!”. Alessio


(Foto di Giuseppe Messina)

(Foto di Giuseppe Messina)

Totò (Antonio, Principe De Curtis) - di Alessio Patti

Totò 
(Antonio, Principe De Curtis)


Del rione Sanità, 
eclettico e salace 
eri lo "scugnizzo".

Dal Marchese Focas 
guadagnasti accoglimento, 
perché angusto fu in principio 
l'amore paterno.

Di fare il prete 
non scegliesti mai la strada: 
"Miseria e Nobiltà" 
furono per te la fede.

- Signori si nasce e io 
lo nacqui, modestamente!

Fosti per tutti Totò, 
il principe della risata,
povero nelle viscere 
e solidale con l’indigente.

La mania della fame fu 
un tarlo che non ti lasciò mai. 
A ventre vuoto, dicevi, 
recita l’attore e 
col cuore colmo scrive il poeta. 

“Dedicate all'ammore” 
e "Malafemmena" 
i tuoi splendenti 
e imperituri versi.

Amasti 
fino alla cecità e,
mentre lo sguardo si fece 
madido, pronunciasti 
queste ultime parole:

- Portatemi a Napoli: 
sono cattolico, 
apostolico e napoletano!

Ora al miasma del mal destino 
e ad ogni detrattore 
ti sentiamo ancora dire:  

- Ma mi faccia il piacere!


(Alessio Patti – Catania 15 febbraio 2013) 

Omaggio poetico per il 115esimo anno della nascita di Totò (15 febbraio 1898 - 15 febbraio 2013). 



Totò 
(Antonio, Principe De Curtis)

Da vascio ‘a Sanità tu   
- ca sapivi fa’ cose belle e 
pognere a duvere -  
iri ‘o meglio scugnizzo. 

Fu ‘o Marchese Focàs 
ca te purtaje a casa, 
ca fu pate a te ca 
pate nun ci aviva.

Dicisti no, 
prevete nun me faccio, 
ma ‘na fede tenivi
e si chiammava "Miseria e Nobiltà".

- Signori si nasce, dicisti, 
- e io lo nacqui, modestamente!

Si’ stato Totò pe’ tutti quanti  
tu, ‘o principe d’a risata,
puvuriello int’a panza
ma co core cumpagniello 
pe’ ogni puveriello.

‘Nu papice c’avivi 
ch’era ‘a famma, 
turmiento tojo ca 
fino all’urdemo 
non te dette pace.

C’a panza vota, dicivi, 
recita l’attore, co ‘o core 
chieno scrive nu’ pueta.

“Dedicate all’ammore” 
e “Malafemmena” songo 
versi tuoje eterni e belli. 

Dist' ammore
fino a rimane’ cecato e, 
mentre l’uocchie si fracicavano, 
dicisti l’urdime parole:

- Portatemi a Napoli: 
sono cattolico, 
apostolico e napoletano!

E mo’ cu ‘sta fetenzia 
d’a mala ciorta, a chi vo’ 
‘o male tuojo ancora 
nuje te sentimmo dicere:

- Ma mi faccia il piacere!



(Traduzione in lingua napoletana a cura del poeta Gabriele Prignano)











La carizza di l’acqua surrienti - di Alessio Patti

La carizza di l’acqua surrienti 


Omu fermiti! 

Di la to arma frena lu frastonu
e ascuta la granni Matri, ancora 
pi pocu viva, ancora pi pocu lìmpia. 

Pirchì non senti chiù lu mari, lu ventu, 
lu sturnellu di l’aceddi, dda miludia 
di la criazioni chi si ntunò doppu chi 
’n raju di suli l’attruzzò 
facennu battiri lu primu cori? 

Pirchì ammucciasti lu celu cu turri 
di cimentu e cu niru asfaltu la risacca 
di lu mari a li pedi di li picciriddi? 

Pirchì allinchisti di ùmmiri li culuri 
di la vita e rinnisti surdi l’aricchi 
a l’ecu di lu divinu? 

Eppuru ’n jornu sintisti la carizza 
di l’acqua surrienti, la musica chi 
niscìu di lu strumentu di Diu; l’arma 
di la petra, la linfa di vita di la radica 
chi scurri ni li rami, e ti diliziasti 
prumittennu d’amarili e di non nzunzarili 
cu lu sgrusciu e lu niru.

(Alessio Patti - Catania, 26 marzo 2012)


La carezza dell’acqua sorgente 

Uomo fermati!  

Frena il frastuono della tua anima 
e ascolta la grande Madre, ancora 
viva per poco, pura ancora per poco. 

Perché non senti più il mare, il vento, 
lo stornello delle rondini, quella melodia 
della creazione che s’intonò dopo che 
un raggio di sole la sfiorò 
facendo battere il primo cuore? 

Perché hai nascosto il cielo con torri 
di cemento e con nero asfalto la battigia 
del mare ai piedi dei bambini? 

Perché hai riempito d’ombre i colori 
della vita e hai reso sorde le orecchie 
all’eco del divino? 

Eppure un dì sentisti la carezza 
dell’acqua sorgente, la musica che 
venne fuori dallo strumento di Dio; l’anima 
di un sasso, il fluido di vita della radice 
che fluisce nei rami, e ti deliziasti 
promettendo d’amarli e di non ungerli 
con il rumore e il nero.

(Alessio Patti - Catania, 26 marzo 2012)


Straminàtu picciriddu - di Alessio Patti

Straminàtu picciriddu 



Sceni eterni
vàlicanu l’ascutu di l’arma,
mentri s’arriminanu a li me’
di straminàtu picciriddu, azziccusi
schigghi di duluri.

Sacciu chi p’accarizzari ‘n ciuri
ci voli ‘n attu d’adorazioni,
chi non si favurisci l’amuri
sidd’è resa orva la taliata
di la stanchizza di lu cori. 

Ed è pi chissu ca v’imploru
cuntrastati immaginazioni,
di fujiri luntanu di la ripa di lu pueta.

E vuautri, curtigiani di lu versu, non sapiti
com’è crudeli l’esiliu spirituali unn’è
obbligatu a custruire cu' è cumannatu.

Non cantati la me lodi e 
non cunciditimi chiù avvirtenza 
si prima non sapìti chiànciri li me’ stissi lacrimi,
si non accittati d’ascutari li stissi schigghi di duluri 
chi tagghianu l’arma, li me’ 
di straminàtu picciriddu.

(Alessio Patti - Catania, 19 agosto 2013)


Cucciolo disperso


Inesauribili scene 
valicano l'ascolto dell'anima,
mentre si rimestano alle mie 
di cucciolo disperso, assillanti 
urla di dolore.

So che per accarezzare un fiore 
ci vuole un atto d'adorazione,
che non si propizia l'amore
se lo sguardo è reso cieco
dalla stanchezza del cuore.

Ed è per questo che v'imploro  
contrastate immaginazioni,
di fuggire via dalla riva del poeta. 

E voi, cortigiani del verso, non sapete 
com'è atroce l'esilio spirituale nel quale è 
obbligato chi è comandato ad edificare.

Non cantate la mia lode e 
non concedetemi più attenzione 
se prima non avete saputo piangere le mie lacrime,
se non avete accettato di udire le stesse urla di dolore 
che recidono l'anima, le mie 
di cucciolo disperso.

(Alessio Patti - Catania, 19 agosto 2013)

Lu "Ventu" è l’amuri! - di Alessio Patti

Lu "Ventu" è l’amuri!


Un “Ventu” angariusu t’attravirsò
tuculiannu lu to corpu, stuccannulu;
e cu puru ca pi iddu eri ‘n panneddu
la so forza dintra a lu to cori si cunciliò.
Appujatu a na cerza,
a latu di ‘n duci vadduneddu,
estasiatu di li ciuri e li prufumi
chi lu pinseru produci,
cantò li so’ sirinati, paroli duci
di lu mistèriu d’amuri;
di li so’ figghi la vardata a lu futuru,
peni e scunfitti, lu latu scuru;
lu beni avutu e chiddu datu.
Ora ca lu “Ventu” si n’è jutu,
purtannusi detru prisenti e passatu,
resta la traccia unni iddu ha jaciutu!

(Alessio Patti - Catania, 11 gennaio 1977)


Il "Vento" è l’amore!

Un “Vento” impetuoso ti ha attraversata
scuotendo e piegando il tuo corpo;
sebbene per lui eri un coriandolo
nel tuo cuore la sua forza si è sedata.
Appoggiato ad una quercia,
a lato di un gioioso ruscello,
inebriato dai fiori e profumi
che il pensiero produce,
ha cantato le sue odi,
parole dolci del mistero d’amore;
dei figli suoi lo sguardo al futuro,
angosce e sconfitte, il lato oscuro;
il bene avuto e quello dato.
Adesso che il “Vento” se n'è andato,
portando con sé presente e passato,
rimane l’orma ove egli giacque.

(Alessio Patti - Catania, 11 gennaio 1977)

Link Video You Tube: http://youtu.be/F6jQM2P-iDA

È sempri binidittu l'Amuri! - di Alessio Patti

È sempri binidittu l'Amuri!


È sempri binidittu l'Amuri di me matri, 
pirchì mi desi ciatu e vita;
binidittu è chiddu di me patri,
pirchì mi fici addivintari 'n omu;

binidittu è l'Amuri di la me donna, 
pirchì m'ama e mi camina appressu;
chiddu di li me' figghi, chi vannu ni lu futuru 
purtannu nta lu Spiritu la me essenzia;

binidittu è l'Amuri di Diu, 
chi m'accarizza lu cori e m'ammizzigghia
dannumi spiranza;

binidittu è l'Amuri chi, senza meritu, 
mi fa cogghiri lu Misteriu e mi fa attruzzari l'Oltri;
binidittu è l'Amuri di li versi, Virità 
chi passa ni l'arma e lassa 'n signu.

È sempri binidittu l'Amuri!


(Alessio Patti - Catania, 20 giugno 2013)



Sia sempre consacrato l'Amore!


Sia sempre consacrato l'Amore di mia madre,
perché mi ha dato fiato e vita;
consacrato sia quello di mio padre, 
perché mi ha fatto diventare un uomo;

consacrato sia l'Amore della mia donna, 
perché m'ama e mi cammina accanto;
quello dei miei figli, che marciano nel futuro 
portando nello Spirito la mia essenza;

consacrato sia l'Amore di Dio,
che mi carezza il cuore e mi vezzeggia
dandomi speranza;

consacrato sia l'Amore che, senza merito, 
mi fa cogliere il Mistero e mi partecipa l'Oltre;
che lo sia l'Amore dei versi, Verità 
che passa nell'anima e lascia il segno.

Sia sempre consacrato l'Amore!

(Alessio Patti - Catania, 20 giugno 2013)


Com’eru beddu e comu addivintai làriu - di Alessio Patti

Com’eru beddu e comu addivintai làriu



Com'eru duci pircantatu e beddu
quann'eru nicu e picciutteddu

Pareva fattu di fini purcillana
cu d’aria me tutta bagiana.

Di nicu ebbi ‘n malu distinu
pi curpa ch'eru affruntulinu

non mi potti arribillari a l’usanzi
mancu si vanniava: Diu ni scanzi!

Pi esempiu la me bedda zà Maria
non putennu cazzuliari a cu' sia sia

pigghiava pi mudellu propriu a mia
e mi ncannulava tuttu cu la so manìa.

Ju ci dicìa : Non hai àutru chi fari?
Fussi megghiu chi tu lassassi stari!

Ma quali!  Non niscìa di li so’ santi manu
si non parìa na pupa di supra o cantaranu.

Me matri, ca sti cosi non li putìa suppurtari,
mi fici tagghiari li cannulicchi pi farimi canciari

e cu sta sana tagghiata di capiddi
mi nìsceru fora du' occhi comu stiddi.

Criscii prestu e mi fici chiu’ bagianu,
addivintai ‘n beddu picciottu sicilianu.

E pi disìu d’amuri versu ogni fimminedda
m’arrittruvava sempri cu l’occhi a pampinedda.

Talìa chi sorti salaratu!
Eru beddu ma poviru e signatu

di la miseria ch'era orva canaria
pirchì mi fici figghiu di la sussidiaria.

Apparttineva a l'elencu di li poviri mischini
e pussideva quattru robbi datimi di li vicini

pi cummigghiari li me' beddi nudità,
cosi priziusi, di l’àncili, di a ghiri ddà.

Oramai picciottu non mi puteva chiù trattèniri
li fimmini sfirriaunu e si vulevanu mantèniri

attagghiu a mia e a lu prufumu miu di masculu
a zoccu appartineva a lu me pasculu.

Turnaru 'n testa li me' capiddi ncannulati,
du' occhi niri e li supracigghi nzuccarati,

'n corpu asciuttu friscu e virginatu,
ca ogni fimmina si n'avissi nnamuratu.

Basta, non mi putìa lamintari,
eru beddu daveru e vulìa amari

e a chinnici anni vistii sbintulinu,
jittai ddi quattru strazzi chi mi desi lu parrinu.

Daccussì azzizzatu li fimmini mpazzeru,
mustrai la me biddizza, e non ci parsi veru,

canciai di manera, puru ni l'aspettu,
li frasturnai tutti, scumminai rizzettu.

Lu tempu però fu tirannu e passò
e comu dintra a 'n jocu mi ngannò,

pirchì n'avìa pigghiatu nota ne appuntu
e d'ogni me suffirenza non ni tinni cuntu.

Foru suffirenzi e tempu persu
c'agghiuttu ora dintra a ogni versu

facennu irunìa supra a la me facci
ca si fici vecchia e siccò nte scocci.

Non m'aiuta mancu lu specchiu pircantatu,
pirchì mi sdirubba mali ssu frati allamicatu.

E non ci spercia di fari beni o n'allianza
p'ammucciari a l'occhi me st’anticchedda 'i panza.

Nenti, mi talìu e pensu ch'eru beddu e vàriu,
ora mi vidu 'n puddicinu spinnacchiatu e làriu.

Mi sentu riddiculu e vulissi jittari schigghi
ma non lu fazzu pi rispettu d’ ’i me' figghi.

Eccu chista fu la sorti di la me biddizza
chi si ni jivu comu ventu chi accarizza.

E nta tutti sti ricordi e nta stu summàriu
v’haiu dittu com'eru beddu e comu addivintai làriu!


Don Gallo - Poesia in lingua siciliana di Alessio Patti

Don Gallo
(finu a quannu li poviri Cristi cuntanu)

La cosa chiù essenziali è ca si agisci
finu a quannu li poviri Cristi cuntanu…
fu la to ncuitùdini.
“Diu è amuri, amuri a pèrdiri”,
dicisti.
 Battizzatu di ‘n làicu, addivintasti
anzianu d’amuri, parrinu di strata,
ricialannu lu straneru, lu diversu,
mittennuti contru ogni angarìa e abusu.
 Non eri pirsuna ma simbulu d’amuri.
Diplumatu partigianu, ti lauriasti nta la strata,
tra genti pi tia a la para: trisullini e jarrusi
comu rigini e suprani.
“Sonnu na Chesa non slazzata di l’àutri,
ca non cunnanna sempri, ma è misiricurdiusa,
cumpagna”,  dicisti ancora. 
E ntomentri tu schigghiavi “La donna in Cristu ni la Chesa”
e “Vinni pi sèrviri”, fora di la storia li strafuttenti
praticavanu l’ottavu viziu capitali: la nniffirenza!

(Alessio Patti – Catania, 22 maggio 2013, in occasione della morte di Don Andrea Gallo) 

Don Gallo
 (affinché i poveri contino)
  
La cosa più essenziale è che si agisca
affinché i poveri contino…
fu la tua inquietudine.
“Dio è amore, amore a perdere”,
dicesti.
Battezzato da un laico, divenisti
presbitero d’amore, sacerdote di strada,
sollevando lo straniero, il diverso,
ponendoti contro ogni angheria e sopruso.
Non eri persona ma simbolo d’amore.
Diplomato partigiano, ti sei laureato in strada,
tra le genti per te tutte eguali: prostitute e gay
come sovrane e regnanti.
“Sogno una Chiesa non disgiunta dagli altri,
che non sia sempre pronta a condannare, ma sia solidale,
compagna”, dicesti ancora.
E mentre tu gridavi “Le donne in Cristo nella Chiesa”
e “Son venuto a servire”, fuori dalla storia gli egoisti
praticavano l’ottavo vizio capitale: l’indifferenza!

(Alessio Patti – Catania, 22 maggio 2013, in occasione della morte di Don Andrea Gallo)


venerdì 23 agosto 2013

Biddizza


Biddizza


Biddizza ca circunni l'arma,
di tia non lu lìmpiu di la purizza pigghiai,
né lu focu di la passioni ma, di lu fruttu
di lu spirluciu e decòru divinu,
mudillata in formi dilicati di culuri nìuru e pèrsicu,
nta occhi di mari cristallinu, di celu stiddatu
e di sfumaturi tirrusi, t'accittai.

In furgiati minnuzzi gerbi e in sfruntatu pettu,
distinati ad appassionati senzi, t'arricanuscii.
E visti li to' trizzi apparàriti la testa 
comu longhi fila ramati a lu suli spirlucenti.

Spanu lu còriu, di nudda vesti eri allicchitata:
la to duci peddi era comu la chiù dilicata sita.

Non visti né liniamenti, né sessu: 
nta similitudini celesti avevi furma. 
Mi rapisti di mia stissu appena jarzuneddu, 
livannu a lu toccu chiddu chi la vardata aveva palisatu. 
E lu disìu di tia mi pigghiò lu cori 
di la prima vardata nnucenti 
a l'ultima chiù attrivita e nsullenti.

(Alessio Patti – Catania, 22 agosto 2013)


Bellezza


Bellezza che cingi l'anima, 
non il candore della purezza ho colto di te, 
né il fuoco della passione ma, dal frutto 
della luce e del decoro divino, 
plasmata in asciutte forme color nero e pesca, 
occhi di mare cristallino, di cielo stellato 
e di sfumature terrose, ti ho accettata.

In forgiati seni acerbi e in procaci mammelle, 
destinati ad appassionati sensi, ti riconobbi. 
E le trecce, come lunghe fila ramate, vidi 
al sol rilucenti ornarti il capo. 

Glabra la pelle, non eri cinta d’alcuna veste:
la carnagione ti ornava come la più preziosa seta.

Non scorsi né fisionomia, né sesso: 
in similitudine celeste avevi forma. 
Mi rapisti da me stesso appena giovinetto, 
togliendo al tocco quel che lo sguardo aveva svelato. 
E il desio di te mi ha preso il cuore 
dal primo innocente sguardo 
all’ultimo più impavido e insolente.

(Alessio Patti – Catania, 22 agosto 2013)

Link Video "Biddizza": http://youtu.be/FKX0m-aw06k di Alessio Patti

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.