Parru cu tia, ca dici di nuautri e non sai
Parru cu tia, ca dici di nuautri e non sai.
Me’ su’ li manu lìmpii ca suttamittisti,
signati di fatica, caddusi, capaci di nutricàri.
Miu lu cori ca ti desi e chi batti
senza turbamentu; lu priziusu e
patùtu sangu ca non cuncessi
a lu disprezzu lu so vilenu;
la vardata annijata di lacrimi amari
ca si sazia sulu di la biddizza di Diu.
Parru cu tia, ca dici di nuautri e non sai.
Pirchì misuri ‘n populu di la dannusa
prisenza di la so gramigna, quannu c'è
lu granu duratu ca è forti e prufuma di pani,
li matri ginirusi c’hannu spartùtu li dogghi
di sta terra di li milli culuri,
lu chiantu di li figghi ammazzati?
Parru cu tia, ca dici di nuautri e non sai.
Ni chiami “primitivi” pirchì sdilleggi
la nostra raffinatizza spirituali;
“tirruni” pi ripicca, pirchì avvilitu
di l’umidu di lu to celu; “ammagaturi”,
pirchì capaci di spalisari tanti misteri.
Semu siciliani chini d'orgogliu, è veru,
ma non c’è stata mai circustanza unni
‘n onestu figghiu di stu populu non ha datu
aurusa immagini d’iddu stissu.
(Alessio Patti – Catania, 12 maggio 2013)
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.
Parlo con te, che dici di noi e non sai
Parlo con te, che dici di noi e non sai.
Mie sono le mani integre che hai sottomesso,
marcate di fatica, callose, capaci di nutrire.
Mio il cuore che ti ho donato e che batte
senza turbamento; il prezioso e
sofferto sangue che non ha concesso
al disprezzo il suo veleno;
lo sguardo naufragato di lacrime amare
che si sazia soltanto della bellezza di Dio.
Parlo con te, che dici di noi e non sai.
Perché misuri un popolo dall’infestante
presenza della sua gramigna, quando c'è
il grano dorato che è forte e profuma di pane,
le madri feconde che hanno condiviso le doglie
di questa terra dai mille colori,
il pianto dei figli uccisi?
Parlo con te, che dici di noi e non sai.
Ci chiami “primitivi” perché aborri
la nostra raffinatezza spirituale;
“terroni” per ripicca, perché avvilito
dall’umido del tuo cielo; “maghi”,
perché capaci di sciogliere molti enigmi.
Siamo siciliani colmi d'orgoglio, è vero,
ma non v’è stata circostanza nella quale
un retto figlio di questo popolo
non abbia dato affabile immagine di sé.
(Alessio Patti – Catania, 12 maggio 2013)